COSA SI INTENDE PER BUSINESS INTELLIGENCE?
Siamo nell’epoca dei Bigdata, una moltitudine di informazioni diverse, pubbliche e private, che le aziende più evolute hanno capito essere una risorsa di inestimabile valore.
Per Business Intelligence si intende il processo di trasformazione di dati e informazioni in “conoscenza”, attraverso l’utilizzo di software adatti, con l’obiettivo di consentire agli utilizzatori di prendere decisioni di natura operativa e/o strategica basandosi su analisi precise e aggiornate sui dati raccolti, all’interno e all’esterno dell’azienda stessa.
La potenzialità della Business Intelligence è quella di far ottenere miglioramenti delle performance in qualsiasi settore merceologico e in qualsiasi tipo di funzione e processo aziendale.
In generale i miglioramenti più evidenti riscontrabili riguardano:
- Semplificazione del Decision Making
- Miglioramento dell’organizzazione societaria
- Riduzione delle tempistiche e dei costi dei processi
- Possibilità di creare e misurare esperimenti, test ed iniziative manageriali, sia interne che esterne all’azienda stessa

PERCHÈ
LAVORARE SULLA BUSINESS INTELLIGENCE NELLA PROPRIA AZIENDA?
Solo per fornire alcuni esempi relativi all’utilizzo della business intelligence per il miglioramento difunzioni aziendali tipiche:
Vendite
- Andamento delle vendite
- Andamento dei prezzi e dell’elasticità
- Valutazione delle risorse e dei canali a disposizione
Marketing
- Segmentazione dei Clienti,
- Verifica del comportamento e dell’evoluzione delle esigenze dei propri Clienti
- Costruzione di campagne di fidelizzazione
- Costruzione di campagne di acquisizione mirate
Supply Chain
- Gestione del magazzino in base alle proiezioni di vendita
- Gestione degli acquisti
- Calcolo immediato dei costi per il lancio di nuovi prodotti
Produzione
- Calcolo dei costi di produzione
- Andamento dell’attività produttiva
- Indici di efficienza
Amministrazione e finanza
- Gestione dei flussi finanziari
- Andamento degli indici di redditività
Risk management
- Gestione rischi operativi
- Gestione rischi finanziari
- Gestione rischi di mercato
- Gestione rischi HSE (Health, Safety, Environment) e Sostenibilità
Risorse Umane
- Gestione delle attività delle HR
- Analisi del Turnover e dei fabbisogni
- Gestione di politiche di incentivazione e performance appraisal
PERCHÈ SCEGLIERE ENGINFO?
Perché Enginfo ha maturato la propria esperienza lavorando con Clienti molto esigenti, in settori molto diversi, producendo sempre risultati soddisfacenti. Il core value di Enginfo è la capacità dei propri Consulenti di comprendere e realizzare tutto ciò che il Cliente desidera, riuscendo quindi a mantenere rapporti lunghi e proficui.