L’azienda opera nel settore del packaging occupandosi in particolare della produzione di bicchieri in carta e plastica e di contenitori in materiale flessibile (“flexible packaging”) destinati al confezionamento di prodotti alimentari.
Esigenza dell’azienda
Il Cliente aveva l’esigenza di collegare alcune macchine del reparto di produzione bicchieri ad un sistema MES di ultima generazione in grado di rispondere ai requisiti del Piano Industria 4.0, con la finalità di raggiungere una serie di obiettivi molto importanti, sia dal punto di vista strettamente gestionale che da un punto di vista finanziario (agevolazioni in termini di “iper-ammortamento”).
In particolare, con riferimento agli obiettivi di tipo gestionale, il Cliente aveva bisogno di monitorare l’avanzamento degli ordini di produzione in tempo reale, rilevare gli indici di efficienza delle varie macchine su una postazione centralizzata (fissa o mobile) e automatizzare una serie di controlli qualitativi effettuati in modo manuale
Cosa è stato fatto
Il Cliente aveva l’esigenza di collegare alcune macchine del reparto di produzione bicchieri ad un sistema MES di ultima generazione in grado di rispondere ai requisiti del Piano Industria 4.0, con la finalità di raggiungere una serie di obiettivi molto importanti, sia dal punto di vista strettamente gestionale che da un punto di vista finanziario (agevolazioni in termini di “iper-ammortamento”).
In particolare, con riferimento agli obiettivi di tipo gestionale, il Cliente aveva bisogno di monitorare l’avanzamento degli ordini di produzione in tempo reale, rilevare gli indici di efficienza delle varie macchine su una postazione centralizzata (fissa o mobile) e automatizzare una serie di controlli qualitativi effettuati in modo manuale
Partendo da un’analisi di dettaglio delle macchine e dei relativi PLC e grazie anche ad un’interazione continua e diretta con i fornitori delle macchine è stata implementata una piattaforma MES (denominata DMP) in grado di raccogliere e gestire le principali informazioni provenienti dai sistemi di fabbrica.
Tali informazioni sono state strutturate e rese disponibili in uno specifico database per la successiva integrazione con il sistema gestionale in uso presso il cliente (AS400) mediante l’attivazione di flussi di scambio dati con le seguenti finalità:
Perché MES DMP
La scelta della piattaforma MES DMP è motivata dalle caratteristiche di tale soluzione: estrema semplicità di utilizzo, grande flessibilità ed adattabilità alle specifiche esigenze e contesti produttivi, massima capacità di integrazione con tutti i più diffusi sistemi di fabbrica, tempi di implementazione estremamente ridotti, disponibilità di “connettori” pre-configurati per l’integrazione con i più diffusi sistemi gestionali (ERP), incluso SAP.
In più la soluzione MES DMP dispone di un sinottico di monitoraggio molto flessibile e facilmente configurabile che consente la visualizzazione in tempo reale dello stato della fabbrica a livello di stabilimento, reparto e/o di singola macchina.
Il cruscotto è attivabile sia su un comune PC che anche su dispositivi di tipo “mobile” (basati su Android) utilizzando tools grafici molto potenti e versatili facilmente configurabili in funzione delle specifiche richieste del cliente.