Anatomia di un attacco cyber, fasi e criticità
Come incrementare il livello di protezione
Napoli, 29 settembre – Palazzo Fondi
Var Group Digital Security e Cynet – azienda israeliana specializzata in rilevamento e gestione avanzata delle minacce – sono lieti di invitarTi all’evento Anatomia di un attacco cyber, fasi e criticità. Come incrementare il livello di protezione che si terrà nella storica cornice di Palazzo Fondi, via Medina 24 – Napoli, giovedì 29 settembre alle 17:00.
Avrai l’opportunità di ascoltare i nostri esperti su tematiche focalizzate su cyber security, incident response e strategie di difesa, sempre più cruciali per aziende e istituzioni.
AGENDA
16:30 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
17:00 Benvenuto e Apertura Lavori
– Presentazione Var Group
Francesco Daniele, Business Development Manager at Var Group Napoli
– Tavola rotonda
Gianluca Fabbri, Sales Manager at Var Group
Luca Martinis, Security Engineering Manager – Italy, Spain & Portugal at Cynet Security
- Dinamiche ed effetti di un attacco ransomware
- La kill-chain dell’incidente, come bloccare la diffusione dell’infezione, come predisporre un piano prioritizzato degli interventi di ripristino per permettere all’azienda di tornare alla normale operatività nel minor tempo possibile
- Come costruire un’efficace strategia di difesa che consenta la prevenzione di nuovi attacchi
- Q&A
– Chiusura lavori
18:30 Aperitivo
Contattaci se sei interessato a partecipare all’evento di giovedì 29 settembre a Napoli, Palazzo Fondi !
Cynet è l’azienda israeliana che ha lanciato sul mercato una soluzione innovativa per fermare gli attacchi informatici. Subito riconosciuta da Gartner nella categoria EDR, Managed detection & response, UEBA, Best Practices for Detecting & Mitigating APTs, offre una piattaforma in grado di monitorare end point, network, UEBA, processi e file e di fare deception. La correlazione di tutti questi vettori di analisi fornisce una visibilità impareggiabile e la possibilità di rimediare automaticamente e in tempo pressoché reale ad ogni attacco.
Se vuoi approfondire il tema degli attacchi informatici, ti consigliamo >>Rapporto Clusit 2022